mercoledì 11 febbraio 2015

VISITATORI

EHI, QUANTI VISITATORI !!!

SIAMO IN TANTI ORMAI, MA...


NON DIMENTICATE I    L I B R I


Risultati immagini per libri per bambini

MASCHERE DELLA TRADIZIONE ITALIANA

COLOMBINA

ColombinaE’ una maschera del Veneto, nata a Venezia. 
L’unica maschera femminile ad imporsi in mezzo a tanti personaggi maschili è Colombina, briosa e furba servetta. 
 E’ vivace, allegra e sapiente, civetta e furba, graziosa, bugiarda, maliziosa e pungente, spensierata, chiacchierina e parla veneziano. E’ molto affezionata alla sua signora, altrettanto giovane e graziosa, Rosaura, e pur di renderla felice è disposta a combinare imbrogli su imbrogli. 
Con i padroni vecchi e brontoloni va poco d’accordo e schiaffeggia senza misericordia chi osa importunarla mancandole di rispetto. 
Indossa una cuffia e un vestito a fiori bianchi e blu che spiccano sulla gonna blu e sulle calze rosse. Sulla fibbia delle scarpe c’è un fiocchetto azzurro. Prende in giro le persone che le stanno vicino ed è portata a farsi beffe di loro.

RICREAZIONE

QUALCUNO 
PREFERISCE PASSARE LA RICREAZIONE 
COSI'






martedì 10 febbraio 2015

MASCHERE DELLA TRADIZIONE ITALIANA

DOTTOR BALANZONE
 
Dottor Balanzone ll Dottor Balanzone e’ un costume tipico di Bologna; e’ una maschera che rappresenta un personaggio pedante e brontolone; spesso parla tanto e non conclude niente, ma e’ anche dotto e sapiente.  
 In testa ha un cappello nero a larghe falde; indossa una toga lunga e nera, il panciotto e i pantaloni neri.  Ha un merletto bianco sui polsi e, sul collo, un bel colletto di pizzo.  Porta le calze bianche e delle scarpe nere con tanto di tacco.  Ha i baffetti all’insu’.  Molto spesso tiene un libro sotto il braccio che completa la sua immagine.  Procede imperterrito nei suoi discorsi senza spaventarsi delle colossali baggianate che dice.




                            CAPITAN SPAVENTA (o Capitan Fracassa)

Capitan Spaventa - Capitan FracassaIl suo nome per intero è Capitano Rodomonte Spaventa, anche chiamato Capitan Fracassa. 
 Capitan Spaventa è una maschera tradizionale italiana della regione Liguria dell'XI secolo. 
 Ha un vestito a strisce colorate, gialle e arancioni, un cappello a larghe tese abbellito con piume colorate, ricchi stivali e una spada lunghissima che trascina facendo molto rumore. Ha baffi e un pizzo castano. 
E’ uno spadaccino temerario che combatte più con la lingua che con la spada (cioè parla e discute molto). Era solito prendere in giro gli ufficiali di quel tempo.

venerdì 6 febbraio 2015

CARNEVALE A CECCHINI

Aspetto qualche foto del Carnevale di Cecchini

mandatele alla mail della scuola:  sececc@libero.it   

V I V A    C A R N E V A L E

MASCHERE DELLA TRADIZIONE ITALIANA



BRIGHELLA

Brighella da Bergamo dal carattere scaltro e astuto, è il cuoco, il cameriere, il capo servitù, antagonista di Arlecchino e primo Zanni della Commedia dell'Arte. 
Attaccabrighe, imbroglione, chiacchierone; insolente con i sottoposti e insopportabilmente ossequioso con i padroni.
 L'abito che Brighella si vanta di indossare è la "livrea", simbolo dell'appartenenza al padrone: calzoni larghi e giacca bianchi, listati di verde, un mantello bianco, anch’esso con due strisce verdi, un berretto a sbuffo e la mezza maschera sul viso.
 E' con questa uniforme che esercita il suo potere sui semplici servitori.
Brighella



MASCHERE DELLA TRADIZIONE ITALIANA

ARLECCHINO

ArlecchinoLa maschera di ARLECCHINO è di tradizione italiana, proviene dalla Lombardia. E’ tra le maschere più famose. Nato a Bergamo, è molto conosciuto per il suo vestito di “cento” colori. Il suo vestito è così colorato perché, essendo povero, i suoi amici, in occasione del Carnevale, gli regalano dei pezzi di stoffa avanzati dai loro costumi, in modo che possa averne uno anche lui. Pare anche che la madre, poverissima, gli abbia cucito il vivace costume con stoffe di vari colori. 

Ha una maschera nera e una spatola di legno. E’ stravagante e scapestrato, ma pieno di astuzia e di coraggio. Soffre di una brutta malattia: la pigrizia. Le sue doti caratteristiche sono l'agilità, la vivacità e la battuta pronta. Il suo principale antagonista è Brighella, che come dice il nome, è attaccabrighe e imbroglione, ossequioso con i potenti e insolente con i deboli.




VULCANI

TUTTO SUI VULCANI.


Etna (Sicilia) in eruzione

CLICCATE A QUESTO LINK