mercoledì 30 settembre 2015

GLI SCIENZIATI E LA STORIA


Se avete letto il sussidiario a pag. 3 
saprete che alcuni scienziati collaborano 
con lo storico per ricostruire il passato.

Ed ora una gioco...




Quale scienziato studia i resti degli animali?







martedì 29 settembre 2015

BOTTONI



Bottone gioiello

Bottoni romani

Che strano...
a scuola si parla di bottoni.
Perché?
Perché si tratta di tecnologia.

Gli antichi conoscevano il bottone, ma lo utilizzavano solo come ornamento, in seguito qualcuno ha inventato qualcosa che ha trasformato il bottone in uno strumento utile per chiudere i lembi dei vestiti.
Che cosa è stato inventato?
Molti di voi avranno già capito


Risultati immagini per bottoni

Storia del bottone

Il bottone, nel vero senso ed uso attuale, non ha una lunga storia. La sua grande epoca fu infatti quella dal XVI al XVIII secolo; e il suo trionfo coincise con quello del costume settecentesco, il più splendido nella storia dell'abbigliamento sia maschile che femminile.
Nell'antichità non si conoscevano i bottoni, giacché la semplicità del costume non esigeva tale accessorio. L'abbigliamento difatti degli Egizi, degli Assiri, dei Babilonesi, dei Greci, dei Romani, dei Bizantini fino al Medioevo , era costituito fondamentalmente da semplici tuniche e da mantelli sapientemente drappeggiati e solo raramente trattenuti o adornati da preziose "fibule" o spille (fibbie, borchie, cammei) che possiamo considerare le antenate del bottone.
Solo verso il Mille, con l'introdursi per opera dei Maomettani della camicia persiana o turcomanna nel costume europeo, si trovano tracce di piccoli bottoni. Dalla camicia essi passarono ad altri indumenti che, da allora in poi, cominciarono a diventare sempre più attillati ed aderenti al corpo (calze-brache, sorcotto ecc.) per cui il bottone divenne accessorio indispensabile per aprire e chiudere i vari capi di vestiario che non potevano essere indossati o dimessi senza tale accorgimento.
Ed ora via alle domande sui bottoni!
Scrivetele qui oppure tenetele in serbo per la prossima lezione di tecnologia




sabato 19 settembre 2015

sabato 5 settembre 2015

POESIA 3










POESIA 2










POESIA

Finalmente pubbblico alcune delle vostre poesie, non tutte perchè alcune erano poco leggibili a causa di penne colorate poco adatte al mondo web.

Comunque le ricordo benissimo: erano proprio belle!!!!




Non ricordo gli autori.
Chi si riconosce può scrivere un post e identificare la propria opera.

RICORDI DI TERZA





Ricordate il nostro lavoro sulle Fornaci di Rivarotta?
 

VACANZE

Avete ancora qualche giorno di vacanza.
Vero?

Qualcuno starà lavorando alacremente sul libretto delle vacanze, qualcuno l'ha finito da un pezzo e non vede l'ora di tornare, qualcuno vorrebbe che le vacanze durassero ancora un mese.

Che ne dite di raccontare qui qualcosa sulle vostre vacanze?

Forza!   
E ricordatevi di firmare.




RITORNO


 


Ancora pochi giorni per sonnecchiare
senza niente a cui pensare,
ancora pochi giorni per giocare
in ciabatte e canottiera
da mattina a sera,
ancora pochi giorni di sole
caldo e brillante
poi le giornate si accorceranno,
comparirà un grembiule nero,
uno zaino colmo di cose da imparare,
vecchi amici da ritrovare
e nuove scoperte ad fare.