lunedì 30 marzo 2015

FORNACI DI RIVAROTTA


Questo è quello che resta delle gloriose Fornaci di Rivarotta.
Ci siamo fatti molte domande e stiamo cercando le risposte.
Dove?
Abbiamo trovato molte fonti: libri, immagini, e testimonianze orali


ODE A PASIANO


In giro per il Comune con il nostro pullman gigante
abbiamo visto tante cose interessanti.
Ci sono quattro fiumi
che attraversano il territorio di Pasiano,
il più grande si chiama Meduna:
scende dalle montagne orgoglioso
e in pianura trova finalmente riposo
quando si butta tutto festante
nelle acque del Livenza dondolante.
Tremeacque si chiama il luogo
dove i due fiumi innamorati
si sono più volte baciati.
Il nome Rivarotta invece fu inventato
per ricordare la furia del fiume straripante
che spesso portò dolore alla
povera gente trepidante.
Il fiume che passa per Pasiano e Sant’Andrea
si chiama Fiume semplicemente.
Sulle sue rive sorge una centrale
che porta luce a molte contrade.
Un po’ più in alto in un palazzo bello
il sindaco ha scelto di farsi il suo castello.
Con la sua bella fascia tricolore
guarda dall’alto tutte le frazioni
per portare a tutti le sue attenzioni.
Il fiume Sile piccolo e gentile passa per Azzanello,
grazioso paesello,
sorto tra campi e ponticelli
quando la gente, ancora senza motore,
camminava a tutte le ore.
Visinale, Rivarotta e Cecchini
tre paesi fratelli sorti vicini
per dare una casa a tutti bambini.


PICCOLI GEOGRAFI

Rivarotta si trova a Sud di Cecchini?
Quante sono le frazioni?

STIAMO SCOPRENDO IL NOSTRO TERRITORIO...

Il Comune di Pasiano ha la forma di una foglia di vite

Hai visto quante anse ha il fiume Meduna?