domenica 13 dicembre 2015

LA SCRITTURA CUNEIFORME

PRIMA BISOGNA PREPARARE L'ARGILLA
 
POI SI SCRIVE CON BASTONCINI, MATITE, TAPPI...

O CON UN CUNEO
ED ORA PROVATE A LEGGERE

QUALE POPOLO HA INVENTATO LA SCRITTURA CUNEIFORME?

QUEL PAESE OGGI COME SI CHIAMA?

 

SAN NICOLO'


 Risultati immagini per san nicolò


Anche quest'anno abbiamo mantenuto la tradizione.
I bambini di Cecchini hanno preparato un piccolo doni per i nonni
o per gli anziani.


Il momento della benedizione con don Enzo

IG e IS DI MALNISIO

 IL VIAGGIO IN PULLMAN 
 
 
IL LABORATORIO DI GEOGRAFIA...
 2008_06_28_ig_inaugurazione_26
 
...E DI SCIENZE






OTTOBRE

Doppo tanto silenzio rieccomi qui con voi proprio il giorno di Santa Lucia.

IN OTTOBRE ABBIAMO PARLATO DI PACE



RICORDATE LA POESIA DI EMILY DICKINSON?
Se io potrò impedire a un cuore di spezzarsi
Se io potrò impedire
a un cuore di spezzarsi
non avrò vissuto invano
Se allevierò il dolore di una vita
o guarirò una pena
o aiuterò un pettirosso caduto
a rientrare nel nido
non avrò vissuto invano
 



If I can stop one heart from breaking
If I can stop one Heart from breaking
I shall not live in vain
If I can ease one Life the Aching
Or cool one Pain
Or help one fainting Robin
Unto his Nest again
I shall not live in Vain






venerdì 2 ottobre 2015

PROPOSTE PER IL WEEK END

Ricordate Luca, l'esperto del Museo Archeologico di Torre?
Ecco cosa ci consiglia...

Sabato 3 ottobre dalle 15.00 alle 18.00

Apertura Museo Archeologico Montereale Valcellina

Venite a scoprire i segreti celati da antiche spade votive, fibule e pendagli, monete romane, pettini longobardi...e per ancora qualche giorno la mostra IN CAVA storie di uomini e pietre.

Luogo: Museo Archeologico di Montereale Valcellina mappa


Domenica 4 ottobre dalle 10:00 alle 12:00
Apertura Museo Archeologico Montereale Valcellina

Venite a scoprire i segreti celati da antiche spade votive, fibule e pendagli, monete romane, pettini longobardi...e per ancora qualche giorno la mostra IN CAVA storie di uomini e pietre.

Luogo: Museo Archeologico di Montereale Valcellina mappa

Domenica 4 ottobre ore 10:30

Passeggiata nel Museo Archeologico di San Vito

Siete tutti invitati a visitare il Museo archeologico di S. Vito e a passeggiare con noi tra selci preistoriche, corredi funebri dell'età dei metalli e molti altri reperti ...e non perdetevi il modellino ricostruttivo di una villa rustica di epoca romana.

percorso per tutti
Info: 340.5915965

Luogo: Museo Civico Archeologico "F. De Rocco"  di San Vito al Tagliamento. Torre Raimonda - Via Amalteo, n. 1 - terzo piano


 Domenica 4 ottobre alle 15:00 e alle 16:00
 Passeggiate naturalistiche

In occasione di Purlilium, due passeggiate didattiche per scoprire le particolarità di un fiume di risorgiva (il Rio Bujon) e i suoi abitanti vegetali e animali.

Luogo: Centro storico di Porcia


domenica 4 ottobre dalle 16:30 alle 17:30

  Pordenone: I colori raccontano...

Un affascinante percorso di lettura degli intonaci affrescati provenienti dalla Villa romana di Torre, tra tecnica e mitologia. E per i più piccoli una "pillola" di laboratorio dedicato all'affresco. Partecipazione gratuita al percorso, costo del biglietto

Luogo: Museo Archeologico di Pordenone


 Seguici su Facebook e su Twitter
EUPOLIS Studio Associato
via Marconi, 24
33080 Porcia (PN)
info@eupolis.info
www.eupolis.info

mercoledì 30 settembre 2015

GLI SCIENZIATI E LA STORIA


Se avete letto il sussidiario a pag. 3 
saprete che alcuni scienziati collaborano 
con lo storico per ricostruire il passato.

Ed ora una gioco...




Quale scienziato studia i resti degli animali?







martedì 29 settembre 2015

BOTTONI



Bottone gioiello

Bottoni romani

Che strano...
a scuola si parla di bottoni.
Perché?
Perché si tratta di tecnologia.

Gli antichi conoscevano il bottone, ma lo utilizzavano solo come ornamento, in seguito qualcuno ha inventato qualcosa che ha trasformato il bottone in uno strumento utile per chiudere i lembi dei vestiti.
Che cosa è stato inventato?
Molti di voi avranno già capito


Risultati immagini per bottoni

Storia del bottone

Il bottone, nel vero senso ed uso attuale, non ha una lunga storia. La sua grande epoca fu infatti quella dal XVI al XVIII secolo; e il suo trionfo coincise con quello del costume settecentesco, il più splendido nella storia dell'abbigliamento sia maschile che femminile.
Nell'antichità non si conoscevano i bottoni, giacché la semplicità del costume non esigeva tale accessorio. L'abbigliamento difatti degli Egizi, degli Assiri, dei Babilonesi, dei Greci, dei Romani, dei Bizantini fino al Medioevo , era costituito fondamentalmente da semplici tuniche e da mantelli sapientemente drappeggiati e solo raramente trattenuti o adornati da preziose "fibule" o spille (fibbie, borchie, cammei) che possiamo considerare le antenate del bottone.
Solo verso il Mille, con l'introdursi per opera dei Maomettani della camicia persiana o turcomanna nel costume europeo, si trovano tracce di piccoli bottoni. Dalla camicia essi passarono ad altri indumenti che, da allora in poi, cominciarono a diventare sempre più attillati ed aderenti al corpo (calze-brache, sorcotto ecc.) per cui il bottone divenne accessorio indispensabile per aprire e chiudere i vari capi di vestiario che non potevano essere indossati o dimessi senza tale accorgimento.
Ed ora via alle domande sui bottoni!
Scrivetele qui oppure tenetele in serbo per la prossima lezione di tecnologia




sabato 19 settembre 2015

sabato 5 settembre 2015

POESIA 3










POESIA 2










POESIA

Finalmente pubbblico alcune delle vostre poesie, non tutte perchè alcune erano poco leggibili a causa di penne colorate poco adatte al mondo web.

Comunque le ricordo benissimo: erano proprio belle!!!!




Non ricordo gli autori.
Chi si riconosce può scrivere un post e identificare la propria opera.

RICORDI DI TERZA





Ricordate il nostro lavoro sulle Fornaci di Rivarotta?
 

VACANZE

Avete ancora qualche giorno di vacanza.
Vero?

Qualcuno starà lavorando alacremente sul libretto delle vacanze, qualcuno l'ha finito da un pezzo e non vede l'ora di tornare, qualcuno vorrebbe che le vacanze durassero ancora un mese.

Che ne dite di raccontare qui qualcosa sulle vostre vacanze?

Forza!   
E ricordatevi di firmare.




RITORNO


 


Ancora pochi giorni per sonnecchiare
senza niente a cui pensare,
ancora pochi giorni per giocare
in ciabatte e canottiera
da mattina a sera,
ancora pochi giorni di sole
caldo e brillante
poi le giornate si accorceranno,
comparirà un grembiule nero,
uno zaino colmo di cose da imparare,
vecchi amici da ritrovare
e nuove scoperte ad fare.



venerdì 29 maggio 2015

GEOGRAFIA... UN PO'DI RIPASSO

Ecco una panoramica ddei paesaggi italiani.
Un bel ripasso in video
per prepararsi allo studio vero che farete questa estate se andrete a fare qualche gita qua e là.


lunedì 25 maggio 2015

DAL FIOCCO DI LANA AL FILO... AL TESSUTO

Il sussidiario ha parlato di tessitura, ma non avete capito molto vero?

Allora guardate questo video


E come si fa a realizzare un bel tessuto per fare una cooperta, un gonna o una giacca?

Basta tessere la lana


CAPITO ORA ?