martedì 16 dicembre 2014

LA SELCE

Sapete cos’è la selce?

selce
Si tratta di una pietra che è stata molto importante per gli uomini della preistoria. La selce è molto liscia e tagliente, per questo veniva usata per fare alcune armi, come ad esempio il pugnale.
selce
La selce non si trova dappertutto, a volte gli uomini di quel tempo dovevano camminare alcuni giorni per procurarsela.
Ma valeva la pena fare tutta quella strada? Certo, perché la selce ha un’altra caratteristica speciale: serve per accendere il fuoco, infatti è la pietra focaia.
pugnale 
Vuoi rivedere il video? Clicca qui

E POI VENNE L'ARTE



La grotta di Chauvet (Francia) è stata scoperta solo 20 anni fa.


La grotta corre per oltre 500 metri all'interno della montagna.
Di grandissima bellezza, ha lunghe pareti traslucide di cristalli e cupole iridescenti.
In quell'epoca, circa 32.000 anni fa, questa zona era desolata e fredda.
Osserva quali animali sono stati ritratti...


sabato 29 novembre 2014

Musiche d'autunno

Salutiamo l'autunno che sta per finire con questa poesia 

di un grande poeta americano : John Keats


Where are the songs of springs?
Ai, where are they?

oooooo

martedì 18 novembre 2014

MANCA POCO A NATALE

Allora avete scoperto cosa accadde in Tanzania?

Vediamo chi risponde per primo. 

Basta cliccare su commenti e scrivere la riposta (non dimenticate di scrivere il vostro nome!)

Vi ricordate la canzone che vi ho insegnato?

Noooo? 

Eccola

Ascoltate e cantate...

LUCY

COSA ACCADDE DOPO I DINOSAURI?

COSA ACCADDE IN TANZANIA (AFRICA) 3.700.000 ANNI FA?


CI FU UN ERUZIONE VULCANICA E POI PIOVVE...


Bastano i primi 5 minuti per fare scoperte sensazionali!

lunedì 27 ottobre 2014

STORIA

Cominciano quest'anno un meraviglioso viaggio nel tempo.
Mettete il casco e allacciate le cinture dovremo andare indietro nel tempo, molto indietro a circa 15 miliardi di anni fa. 


 Attenzione a non scottarvi e mettete le maschere antigas !

 Guardate questi due filmati...

Le origini della vita

Dal Big Bang alla vita
GEOGRAFIA

L'UOMO MODIFICA L'AMBIENTE


Guardate questo video.



lunedì 29 settembre 2014

La pioggia

DIRETTAMENTE DA PORDENONELEGGE 

 Le poesie di Pierluigi Cappello

Abbiamo iniziato alla grande con le poesie di un autore friulano
 molto famoso e apprezzato.

La poesia ha ispirato dei disegni bellissimi, eccone alcuni
       







 
       


 

Ma le sorprese non sono finite. Fate un click su questo indirizzo e finirete al sito della Rizzoli (una delle case editrici più importanti d'Italia)

Rizzoli_libri_ Ogni goccia-balla-il-tango



mercoledì 3 settembre 2014

SI RIPARTE






IL 15 SETTEMBRE RICOMINCIA LA SCUOLA. 

NOI MAESTRE CI STIAMO PREPARANDO

E VOI ?

martedì 22 aprile 2014

GIORNATA DELLA TERRA

 

 
La Giornata della terra
è un giorno speciale per ricordare che la terra va protetta.


Per questo in tutto il mondo i cittadini sono invitati a mobilitarsi per piantare un albero, un fiore, mantenere pulito il proprio paese o semplicemente fare un bel giro all'aria aperta. 

Ecco alcuni piccoli consigli da tenere in mente:
evitare i prodotti usa e getta, che non fanno altro che produrre quantità infinite di rifiuti, ma privilegiare quelli ricaricabili o riutilizzabili più volte;
evitare di stampare documenti e sprecare carta inutilmente;  
non sprecare il cibo e cucinare anche gli avanzi; 
non buttare mai indumenti, accessori o prodotti, ma cercare di regalarli o riutilizzarli;  
fare sempre la raccolta differenziata;
non bruciare mai alcun tipo di rifiuto;
non sprecare l'acqua.
 Piccole cose, solo apparentemente banali, ma di cui spesso ci dimentichiamo e che dovremmo tenere molto più in considerazione.

La terra è parte di noi e per questo dobbiamo 

provare a tutelarla con tutti i nostri mezzi. 

 

 

BISCOTTI IN FATTORIA

INGREDIENTI:  farina di grano (ricordate le spighe?), zucchero, burro, sale e uova  (grazie galline!)

Fare un buco nella farina

Rompere le uova

Aggiungere gli altri ingredienti e impastare velocemente
Fare le forme
Eccoli! Sono pronti da mettere in forno.


I biscotti sono cotti. Ma... come li portiamo a casa?


TUTTI IN FATTORIA AD AZZANELLO

Tutti sotto al salice ridente

Sua maestà il pavone



L'anatra muta
Bagnetto mattutino
   Pulcini!

Un po' d'erbetta alle caprette
Una carezza ai conigli. Questo come si chiama? 





mercoledì 2 aprile 2014

IL NOSTRO LIBRO

Ecco il nostro ultimo libro.
I genitori potranno visionarlo durante i colloqui che si svolgeranno la prossima settimana.


martedì 1 aprile 2014

AIDA.....AMORE E' CORAGGIO

Siamo in attesa che l'opera inizi...

Radames condannato a morte

Saluti degli artisti e applausi del pubblico
OPERADOMANI ANCHE QUEST'ANNO CI HA GUIDATO 
A CONOSCERE E AD AMARE LA GRANDE MUSICA
Radames
Aida
Amneris
Ramfis
Amonasro
Il faraone
ora sono nostri amici. Conosciamo le loro musiche, i loro sentimenti, le loro emozioni 


Se volete saperne di più ecco il link del Teatro Verdi dove troverete anche una fotogallery delle mattinate di "Aida, amore e coraggio", il link della  pagina Facebook dove troverete altre foto, il link al servizio del Tg3 Regione andato in onda il 25 marzo (minuto 13:23) e due articoli della rassegna stampa.







PULCINI

Che felicità: per la prima volta ho visto e accarezzato dei pulcini veri!      (Cristiano)

Elisa C.

Erano belli e simpatici anche se all'inizio avevo un po' di paura a prenderli in mano. (Riccardo F.)

Sono tre birbantelli, soffici e tenerini.       (Federico)



...quello marrone chiaro si accovacciava nelle mie mani come se fossero cuscini.  (Matteo)

SE VOLETE LEGGERE LE POESIE SUI PULCINI E ALTRI LAVORI SULLA BELLEZZA VENITE A
"PASIANO IN PRIMAVERA"
domenica 6 aprile


LE NOSTRE POESIE


BELLA LA PIOGGIA 


Bella la pioggia scrosciante
bella come musica cantante.
Bella la modella
che cammina in passerella
Bella la luna e la stella
che ha in camera mia sorella.
Canterò una canzone
però solo a colazione.
Dormirò con il cuscino
però solo a casa di mio cugino.     
Costruirò un castello                        
però solo grande e bello.        

                             (Nicola)             



CHE MERAVIGLIA L'ARCOBALENO


Che meraviglia l'arcobaleno.

Una freccia tesa su un ponte
fra il colore che scende.                               

Un salto di colori fra nuvole e sole.

Che meraviglia l'arcobaleno.

Un sentiero di colori,
un nastro che brillerà.
Un concerto di gioia
che unisce qui e là.

Che meraviglia l'arcobaleno!

                       (Emily)




LE NOSTRE POESIE


   

QUANDO...

Quando il cielo è scuro
                           Arturo è vicino a un canguro.                            
Quando il cielo è chiaro
il caffè è amaro.
Quando il cielo 
è tempestoso
divento virtuoso.

  (Elnur - Beatrice )




LA MUSICA DELLA PIOGGIA

La pioggia venne,
venne di notte
con un gocciolio delicato.
Io l'ascoltavo:
sembravano
note del cielo.
               
                    (Giulia)

sabato 1 marzo 2014

PIANTA DELLA CLASSE 5

I lavori continuano.
Qualcuno colora le pareti della scatola-aula...

...qualcuno colora l'armadio



E gli altri elaborano delle schede lavorando in cooperative learning.

COMPLIMENTI ALLA CLASSE SECONDA !

mercoledì 26 febbraio 2014

LE NOSTRE POESIE

Quando il cielo è scuro
mi sento duro.
Quando il cielo è chiaro
mi sento amaro.
Quando il cielo è tempestoso
mi sento nervoso.
Quando il cielo è bello
vado al mare con un secchiello.
Quando il cielo è brillante
parto con una macchina volante.

                        (Emma. Nicola, Emily)




Quando il cielo è scuro
mi mangio il torrone duro.
Quando il cielo è chiaro
gioco con l'aereoplano.
Quando il cielo è tempestoso
mi viene il nervoso.
Quando il cielo è bello
posso giocare sotto il solicello.
Quando il cielo è brillante
posso scovare un diamante.

                        (Camilla e Anna)

LE NOSTRE POESIE

Che meraviglia l'Egitto.
Il fiume Nilo, che scorre 
lentamente
con tanti grovigli d'acqua.


Che meraviglia l'Egitto.
Tante palme verdi 
illuminate dal sole
che splende sulle piramidi 
ricoperte di sabbia.

Che meraviglia l'Egitto.

Un sentiero magico
che porta nella storia.

                (Anna)



Che meraviglia la luna.
All'improvviso si ferma
in qualsiasi città.
Non dà luce
ma è bella da vedere.

Che meraviglia la luna.

E' fredda e gelida 
come l'inverno
E' bella e blu.
Va là e qua 
finchè al mattino scomparirà

                                 (Ekemjot)



Che meraviglia gli elicotteri.
Volano con due eliche.
Vanno avanti e indietro.
Vanno a destra e a sinistra
in bilico nel cielo.

Che meraviglia gli elicotteri.

Salvano le persone
disperse tra le montagne
e le portano all'ospedale.

                 (Davide)



LE NOSTRE POESIE

CHE MERAVIGLIA

Che meraviglia il mio gatto.
Pelo mutlicolore
che corre nel giardino.
Faccino tondo tondo
che mi fa compagnia

Che meraviglia il mio gatto!

Morbido peluche
che mi fa le fusa.

              (Luca)



Che meraviglia il mio gatto.
La sua velocità grandiosa.
I suoi mille colori.
La sua pigrizia.

Che meraviglia il mio gatto.

La sua morbidezza.
Un groviglio di pelo
che mi fa compagnia.

                  ( Riccardo P.)